
“L’Invito” è lo storico bimensile di informazione dell’associazione. In questa sezione i navigatori possono consultare on line la publicazione “L’Invito“, in formato PDF.
All’interno dell'”Archivio de “L’Invito” è possibile scaricare tutti i PDF a partire dal 2002 ad oggi.
“L’Invito” è da sempre il “giornalino” informativo dell’associazione: a partire dall’associazione “Amici del Carlo Felice“, passando dall’associazione “Amici del Carlo Felice del Conservatorio Niccolò Paganini” per arrivare all’attuale associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini“.

Dal 14 aprile 2020 è on line LInvito.net, la costola mediatica del nostro periodico “L’Invito”.
Si tratta di un sito i cui contenuti sono incentrati su otto temi cari all’Associazione: lirica, concerti, musical e balletti, libri e dischi, prosa, interviste, approfondimenti e attualità, video, attività dell’associazione.
La redazione, diretta da Roberto Iovino, sotto la supervisione di Giuseppe Isoleri, vanta una quindicina tra appassionati ed esperti.
L’Invito – Giugno 2023
E ora, Nervi
di Roberto Iovino
Don Pasquale, moderno e nostalgico
di Lorenzo Costa
Meli e Gamberoni:
un’Accademia, una grande famiglia
di Marco Pescetto
GENOVA E LA GRANDE DANZA:
la “favola bella” che si rinnova
con il Nervi Music Ballet Festival 2023
Nove spettacoli di balletti
e sei concerti con la danza come fil rouge
di Giulia Cassini
Lombardini-Sirmer,
una compositrice del ‘700
di Roberto Iovino
I Sette peccati capitali
da Brecht-Weill al jazz
di Roberto Iovino
Concerti di primavera
Andar per mostre e teatri
I nostri concerti
di Giuseppe Isoleri
Attività sociale
dal 3 giugno al 15 dicembre 2023
L’Invito – Marzo 2023
Se un Conservatorio fa troppo “rumore”
di Roberto Iovino
I due Foscari, potere e sentimento
di Roberto Iovino
Renato Palumbo,
occorre una maggiore specializzazione
di Roberto Iovino
La Norma
di Marco Pescetto
Niccolò Paganini,
Livorno e il Cannone
di Roberto Iovino
Vincenzo Spera
“A un metro dal palco”
di Roberto Iovino
I nostri concerti
di Giuseppe Isoleri
Attività sociale
dal 25 marzo all’8 giugno 2023
L’Invito – Dicembre 2022
Buon anno
di Roberto Iovino
Johann Strauss junior e la malinconica leggerezza del valzer viennese
di Roberto Iovino
Luisi nella “Vienna di Johann Strauss e di Anton Bruckner”
di Roberto Iovino
Il Rubicone di Verdi
di Lorenzo Costa
“UCCIDETE CALAF!”
E RIPRENDETEVI IL TEATRO:
come riappropriarsi di musica e prosa con il nuovo libro di Roberto Iovino
di Giulia Cassini
Francesco Verzillo e il trombone francese
Carlo Felice e G.O.G. tra passato e futuro
di Claudio Orazi e Nicola Costa
Attività sociale
dal 17 dicembre 2022 al 25 marzo 2023
L’Invito – Ottobre 2022
La leggerezza, aspettando il 2023
di Roberto Iovino
Béatrice et Bénedict
Hoftheater Baden Baden 9 Agosto 1862
Musica di Hector Berlioz
di Marco Pescetto
Renzetti: “Dirigo Berlioz e sogno Tristano”
di Roberto Iovino
Andar per mostre e teatri
Magica Cenerentola!
di Lorenzo Costa
SINFONICA
Tanti eventi per ripercorrere la storia della musica
di Giulia Cassini
Le nove Sinfonie di
Ludwig van Beethoven
di Giuseppe Isoleri
G.O.G.: una stagione ricca di novità
di Nicole Olivieri
Autunno a Spinola
I nostri Concerti
di Giuseppe Isoleri
Attività sociale
dal 21 ottobre 2022 al 20 gennaio 2022
L’Invito – Maggio 2022
Largo ai giovani, aspettando gli habituè
di Roberto Iovino
La teoria degli affetti in Rigoletto
di Lorenzo Costa
Enkeleda Kamani
dall’Albania una giovane Gilda innamorata dell’Italia
di Nicole Olivieri
Alla Universitaria
una mostra per ricordare
Leopoldo Gamberini e i suoi Madrigalisti
di Roberto Iovino
Accademia del Chiostro,
con i giovedì della Meridiana
Il Barocco non ha segreti
di Giulia Cassini
OCEANO, FILOSOFIA DEL PIANETA:
il nuovo libro di Stefano Regazzoni
di Giulia Cassini
Concerti di Primavera
Andar per mostre e teatri
Attività sociale
dal 7 maggio al 23 giugno 2022
L’Invito – Marzo 2022
Bach sotto le bombe
di Roberto Iovino
Manon Lescaut
L’opera con cui Puccini afferma il suo genio in modo definitivo e assoluto
di Lorenzo Costa
Davide Livermore:
“La mia Manon, tragico simbolo delle deportazioni”
di Roberto Iovino
Al Carlo Felice due mesi di grande “sinfonica”
di Marco Pescetto
Il Living Theatre:
Giorgio Ansaldo “Alla ricerca di un teatro perduto”
di Giulia Cassini
Andrea Bacchetti,
l’arte di interpretare Bach al pianoforte
di Roberto Iovino
Il rilancio del Premio Paganini
Concerti nei musei
di Giuseppe Isoleri
Attività sociale
dal 19 marzo al 12 maggio 2022
L’Invito – Gennaio 2022
Anno nuovo, vecchie paure
di Roberto Iovino
La serva padrona,
il piccolo capolavoro di Pergolesi
di Roberto Iovino
Trouble in Tahiti
di Lorenzo Costa
Micheletti: “Sogno Boccanegra”
di Roberto Iovino
Anna Bolena
di Marco Pescetto
Gallamini, crisi e riscatto di una cantante lirica
di Roberto Iovino
Prima Verdi, un bel disco di Francesco Meli
di Giuseppe Isoleri
Trenti, una vita in ascolto
di Roberto Iovino
Attività sociale
dal 22 gennaio al 30 marzo 2022
L’Invito – Novembre 2021
Quant’è bella la normalità
di Roberto Iovino
Carlo Felice – Buon compleanno!
di Roberto Iovino
Bianca e Fernando raccontano in tre secoli: la storia lirica di Genova
di Marco Pescetto
Andar per mostre e teatri
Intervista a Salome Jicia
di Marco Pescetto
San Giovanni Battista, un capolavoro di Stradella
di Lorenzo Costa
Autunno a Spinola
I nostri concerti
Attività sociale
dal 13 novembre all’11 dicembre 2021
L’Invito – Gennaio 2020
Qualcosa si muove…
di Roberto Iovino
L’intenso lirismo di Adriana Lecouvreur
di Lorenzo Costa
Intervista a Fabris: essere “spalla” oggi
di Nicole Olivieri
Il destino di un inattuale
di Aureliano Zattoni
Bonuccelli, alla scoperta di rinaldi
di Roberto Iovino
L’Ange de Nisida
di Marco Pescetto
Andar per mostre e teatri
I nostri concerti
di Giuseppe Isoleri
Attività sociale
dall’8 febbraio 2020 al 28 aprile 2020
L’Invito – Novembre 2019
Orazi, il Teatro “nella” storia della città
di Roberto Iovino
Il ritorno del Trovatore
di Lorenzo Costa
La lezione di Riccardo Muti
di Roberto Iovino
Il magico incanto di Pat Metheny
di Aureliano Zattoni
“Un flauto sull’orlo di una crisi di nervi”
di Nicole Olivieri
Andar per mostre e teatri
Le “idiofonie” di Federico Bagnasco
di Roberto Iovino
Grandi applausi
Inconsueto programma
Grande successo del Quartetto di sassofoni
Attività sociale
dal 9 novembre 2019 al 22 febbraio 2020
L’Invito – Settembre 2019
Novità d’autunno
di Roberto Iovino
Marco Polo:
quando l’opera ritorna grand-opéra
di Massimo Pastorelli
Sciaccaluga & lo Stabile:
un amore di quasi 50 anni
di Roberto Iovino
Sinfonica per tutti i gusti
di Lorenzo Costa
“Niccolò Paganini: un ponte verso l’Europa”
di Nicole Olivieri
Dal 3 al 27 ottobre
Torna il Paganini Genova Festival
45 anni e non li dimostra …
Torna in scena il capolavoro
di Garinei e Giovannini
di Aureliano Zattoni
Ufficio stampa del Carlo Felice:
cambio della guardia
Attività sociale
dal 21 settembre al 15 novembre 2019