ASSOCIAZIONE “AMICI DEL TEATRO CARLO FELICE E DEL CONSERVATORIO NICCOLÒ PAGANINI”

Di seguito è riportato il calendario 2026 delle attività dell’Associazione,
da gennaio a marzoda aprile a giugnoda settembre a dicembre.
Scopri dove si svolgono le attività dell’Associazione, quando e il costo relativo.

Ultimo aggiornamento: lunedì 29 settembre 2025.

Gennaio > Marzo 2026

Venerdì 9 gennaio
ore 16:00
Concerto alla Meridiana
Scuola di Canto del Prof. Ottino
Palazzo Grimaldi della Meridiana

Sabato 10 gennaio
ore 16:00
Conferenze illustrative: Incontri all’auditorium
IL TROVATORE di G. Verdi
Il Trovatore fra innovazione e tradizione nell’ambito della trilogia popolare
Relatore Fabrizio Callai
Auditorium “Eugenio Montale” del Teatro Carlo Felice

Venerdì gennaio 16
ore 16:00
Conferenza musicale
Humor, ironia e satira:
l’altra faccia di
Shostakovich
A cura di Lorenzo Costa
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Venerdì 23 gennaio
ore 16:00
Concerto alla Meridiana
PIETRO GENOVA GAIA, violino
JOSÈ SONGEL, pianoforte
Palazzo Grimaldi della Meridiana

Venerdì 30 gennaio
ore 16:00
Conferenza musicale
Il fortepiano:
nascita e sviluppo di uno strumento “moderno”
Relatore: Fabrizio Callai
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Venerdì 6 febbraio
ore 16:00
Conferenza musicale
I “fiaschi” nell’opera
A cura di Roberto Iovino e Nicole Olivieri
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Sabato 7 febbraio
ore 16:00
Conferenze illustrative: Incontri all’auditorium
TRISTAN UND ISOLDE di R. Wagner
Tristano e Isotta un amore inestinguibile
Relatore Marco Pescetto
Auditorium “Eugenio Montale” del Teatro Carlo Felice

Venerdì 13 febbraio
ore 16:00
Concerto alla Meridiana
CHIARA DELLA LASTRA, soprano
ANGELA SERAPIONE, pianoforte
Palazzo Grimaldi della Meridiana

Venerdì 20 febbraio
ore 16:00
Conferenza musicale
SALOME di R. Strauss
A cura di Claudia Habich
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Venerdì 27 febbraio
ore 16:00
Concerto alla Meridiana
GIOVANNI BATTISTA COSTA, clarinetto
ALBERTO PAVANI, pianoforte,
Palazzo Grimaldi della Meridiana

Domenica I marzo
“MACBETH” di Giuseppe Verdi
Direttore: Riccardo Muti
Teatro Regio di Torino
TORINO

Venerdì 6 marzo
ore 16:00
Concerto alla Meridiana
Conferenza/concerto
SALVATORE SCLAFANI, pianoforte
Palazzo Grimaldi della Meridiana

Sabato 7 marzo
ore 16:00
Conferenze Illustrative: Incontri all’auditorium
IL CAMPIELLO di E. Wolf Ferrari
Le allegre comari di Venezia
Relatore: Massimo Arduino
Auditorium “Eugenio Montale” del Teatro Carlo Felice

Venerdì 13 marzo
ore 16:00
Presentazione
Il fazzoletto: l’accessorio di Re, santi e seduttori
A cura di Camilla Ruffini e Mariangela Amoruso,
“Beatrice, il costume maschile”
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Venerdì 20 marzo
ore 16:00
Concerto
TRIO ECCEDENTE:
LUCA SCIRI, clarinetto
LUCA SOI, viola
ANITA FRUMENTO, pianoforte
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Venerdì 27 marzo
ore 16:00
Conferenza Musicale
LA PESTE E LA MUSICA
Relatore: Marco Pescetto
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Sabato 28 marzo
ore 16:00
Conferenze Illustrative: Incontro all’auditorium
IL NOME DELLA ROSA di F. Filidei
L’Eco di Filidei: i labirinti della rosa
Relatore Edwin W. Rosasco
Auditorium “Eugenio Montale” del Teatro Carlo Felice

Aprile > Giugno 2026

Mercoledì 8 aprile
ore 16:00
Concerto di Primavera
COMPLESSO OTTONI
CONSERVATORIO PAGANINI
Museo di Palazzo Reale

Venerdì 10 aprile
ore 16:00
Concerto
SIDNEY ROTUNDO, pianoforte
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Mercoledì 15 aprile
ore 16:00
Concerto di Primavera
Vincitore concorso internazionale
“FRANZ SCHUBERT”
Città di Ovada
Museo di Palazzo Reale

Venerdì 17 aprile
ore 16:00
Conferenza musicale
Gianni Raimondi,
tenore dal bis facile
A cura di Athos Tromboni
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Mercoledì 22 aprile
ore 16:00
Concerto di Primavera
DUO EFFE
FILIPPO TACCOGNA, violino
FILIPPO BOGDANOVICH, violino
Museo di Palazzo Reale

Venerdì 24 aprile
ore 16:00
Conferenza Musicale
Le spiritose simmetrie
nelle sinfonie di F.J. HAYDN
A cura di Lorenzo Costa
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Mercoledì 29 aprile
ore 16:00
Concerto di Primavera
COMPLESSO VOCALE LICEO PERTINI
Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”

Mercoledì 6 maggio
ore 16:00
Concerto di Primavera
OUVER TRIO:
LUCA CABELLA, chitarra
GIANMARCO ANDREOLI, violino
SERGE KPAMENAN, flauto
Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”

Venerdì 8 maggio
ore 16:00
Concerto
NICOLÒ ROSSI, pianoforte
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Sabato 9 maggio
ore 16:00
Conferenza Illustrativa: Incontri all’auditorium
MACBETH di G. Verdi
Delitto, potere, colpa e tragedia in Macbeth
Relatore: Lorenzo Costa
Auditorium “Eugenio Montale” del Teatro Carlo Felice

Domenica 10 maggio
“I PURITANI” di Vincenzo Bellini
Direttore: Riccardo Muti
Teatro Regio di Torino
TORINO

Mercoledì 13 maggio
ore 16:00
Concerto di Primavera
GIORDANO BUONDONNO, pianoforte
Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”

Venerdì 15 maggio
ore 16:00
Concerto
CORA GRECO, pianoforte
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Mercoledì 20 maggio
ore 16:00
Concerto di Primavera
QUARTETTO DI GENOVA:
YESENIA VICENTINI, violino
FILIPPO TACCOGNA, violino
TERESA VALENZA, viola
STEFANO GRAZIOLI, violoncello
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Venerdì 22 maggio
ore 16:00
Concerto
GIOVANI COMPONENTI
DELLA BANDA MUSICALE CITTADINA
DI BOLZANETO 1883
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Mercoledì 27 maggio
ore 16:00
Concerto di Primavera
GIACOMO ALVINO, pianoforte
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Venerdì 29 maggio
ore 16:00
Conferenza Musicale
MERCADANTE A GENOVA
Relatrice: Fabrizio Callai
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Mercoledì 3 giugno
ore 16:00
Concerto di Primavera
Vincitore concorso internazionale
“FILIPPO NICOSIA”
ENSEMBLE FINALE:
VICTORIA GELMAN
, violino
OLMER HERZ
, violino
LEIKIE GLICK
, viola
GAALI KNAANI
, violoncello
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Mercoledì 10 giugno
ore 16:00
Concerto di Primavera
CHRISTIAN PASTORINO, pianoforte
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Sabato 13 giugno
ore 16:00
Conferenze Illustrative: Incontro all’auditorium
LA BOHEME di G. Puccini
La Bohème è una meraviglia…anzi due
Relatore Athos Tromboni
Auditorium “Eugenio Montale” del Teatro Carlo Felice

Mercoledì 17 giugno
ore 16:00
Concerto di Primavera
GIOVANNI ALVINO, pianoforte
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Mercoledì 21 giugno
ore 16:00
Concerto di Primavera
ALESSANDRO RICCARDI, pianoforte
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

Settembre > Dicembre 2026


ATTIVITÀ IN PROGRAMMAZIONE


 

Venerdì 10 ottobre
ore 16:00
Conferenza Musicale
IL VIRTUOSISMO DA PAGANINI A BERIO
A cura di Roberto Iovino e Nicole Olivieri
Società di Letture e Conversazioni Scientifiche

Mercoledì 22 ottobre
ore 16:00
Concerto d’Autunno
DANIELE CANEPA e CAROLA PUPPO, violoncelli
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

DOVE

Le attività, nel corso del 2026, sono organizzate nelle seguenti location di Genova:

  • Auditorium “Eugenio Montale” del Teatro Carlo Felice
  • Accademia Ligustica di Belle Arti
  • Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
  • Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (presso Palazzo Ducale)
  • Museo di Palazzo Reale
  • Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”
  • Palazzo Grimaldi della Meridiana
  • Biblioteca Berio

QUANDO

Nel corso del 2026, l’Associazione organizza le diverse attività alle ore 16:00 (salvo diversa segnalazione) seguendo il seguente criterio:

La Direzione si riserva di variare il programma dell’Associazione in relazione ad avvenimenti indipendenti dalla sua volontà.

QUANTO

Le attività dell’associazione sono possibili grazie alle quote dei soci e al concreto aiuto economico dei sostenitori e alla collaborazione con i partners istituzionali.

L‘ingresso a tutte le attività dell’Associazione è libero, ossia gratuito, salvo l’entrata per i concerti organizzati presso i musei per i quali è previsto il costo dell’ingresso al museo.

Per i concerti “Autunno a Spinola” è previsto un contributo alla GOG di 2 € (1 € per i possessori della Card Musei Nazionali di Genova).

SOSTENITORI

Ringraziamo i nostri sostenitori per il loro concreto contributo finalizzato alla realizzazione della nostra programmazione e saremmo molto lieti se a questi se ne aggiungessero altri allo scopo di migliorare ulteriormente la nostra attività.

Logo Gruppo Boero
Logo Fondazione Passadore 1888
Logo CMP Chugoku
Logo Scuola Germanica Genova
Michele Carraro - Accordatore, riparatore e restauratore di pianoforti a Genova
Logo Ristorante da Lino