ASSOCIAZIONE “AMICI DEL TEATRO CARLO FELICE E DEL CONSERVATORIO NICCOLÒ PAGANINI”

Associazione
“Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini”

Dal 1989, l’associazione organizza diverse attività, prevalentemente a Genova, legate alla musica classica e alla lirica.

CONFERENZA STAMPA: 22 SETTEMBRE 2025

Parte la nuova stagione:
concerti, conversazioni, viaggi culturali

Giovedì 25 settembre il primo appuntamento musicale
Sabato 27 settembre la prima conferenza illustrativa

Concerti, conferenze illustrative, conversazioni e viaggi culturali: la nuova stagione musicale dell’associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini” conferma l’impostazione della sua ormai consolidata attività culturale.

Due aspetti meritano una sottolineatura. Innanzitutto l’attenzione che da sempre l’associazione rivolge ai giovani artisti. Non a caso la stretta collaborazione con il Conservatorio consente a molti giovani promesse di vivere l’esperienza del palcoscenico che spesso viene riconfermata anche dopo il conseguimento del diploma. Da quest’anno, poi, con una particolare valenza didattica, l’Associazione patrocina corsi di strumento e canto tenuti da giovani musicisti con i quali collabora da tempo.

Le prestigiose sedi

Si confermano inoltre le prestigiose sedi dell’attività in cartellone: Palazzo Spinola, Palazzo Reale, Palazzo della Meridiana, la Società di letture e conversazioni scientifiche a Palazzo Ducale e il Museo d’arte orientale “E. Chiossone”.

Si inizia!

Il nuovo cartellone si inaugurerà giovedì 25 settembre (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, ore 17) con il soprano Sofia Yablonska e il pianista Roberto Mingarini. Il programma, intitolato Amor non è peccato prevede pagine di Verdi, Donizetti, Chopin, Zaremba, Satie, Gastaldon, Puccini e Cilea.

Sabato 27 settembre si terrà la prima delle conferenze illustrative che l’associazione organizza da decenni in collaborazione col Teatro Carlo Felice in concomitanza delle opere in cartellone. Lorenzo Costa parlerà del “Don Giovanni” di Mozart in una conversazione dal titolo “Ironia, filosofia e divertimento in Don Giovanni”.

I concerti

Per quanto riguarda i concerti nella prima parte della stagione si divideranno fra Palazzo Spinola e Palazzo della Meridiana. Protagonisti saranno:  Giacomo Battarino, pianoforte (Autunno a Spinola,1° ottobre), Quartetto Cino Ghedin (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, 3 ottobre), Lorenzo Renosi, pianoforte (Autunno a Spinola, 8 ottobre), Lorenzo Bovitutti, pianoforte (Autunno a Spinola, 15 ottobre), Rocco Parisi, clarinetto basso e Maurizio Barboro, pianoforte (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, 17 ottobre), Trio Ekelon (Autunno a Spinola, 22 ottobre), Giovanni Riva, flauto (vincitore del Concerto “Franz Schubert” di Ovada e Emanuele Piovesan, pianoforte (Autunno a Spinola, 29 ottobre), Eugeny Chevkenov, violino e Cinzia Bartoli, pianoforte  (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, 31 ottobre), Yesenia Vicentini, violino, e Clarissa Carafa, pianoforte (Autunno a Spinola, 5 novembre), Morgan Branzaglia, pianoforte (Galleria Nazionale di Palazz Spinola, 14 novembre) e Cinzia Bartoli, pianoforte (I Concerti della Meridiana, 21 novembre).

Le conferenze illustrative

Nell’ambito delle conferenze illustrative nell’Auditorium Montale, il sabato alle ore 16), i relatori saranno l’8 novembre Roberto Iovino ( “Cavalleria rusticana”), il 13 dicembre Edwin W. Rosasco (“Coppelia”), il 10 gennaio Fabrizio Callai (“Il Trovatore), il 7 febbraio Marco Pescetto (“Tristano e Isotta”), il 7 marzo Massimo Arduino (“Il Campiello”), il 28 marzo Edwin W. Rosasco (“Il nome della rosa”), il 9 maggio Lorenzo Costa (“Macbeth) e il 13 giugno Athos Tromboni (“La Bohème”).

Per quanto riguarda le altre conversazioni presso la Società di Letture Scientifiche limitandosi alla prima parte della stagione, venerdì 10 ottobre Aurelio Canonici proporrà una guida all’ascolto di Wagner, venerdì 24 ottobre Fabrizio Callai illustrerà l’arte organaria in Liguria, venerdì 28 novembre Elvira Bonfanti si soffermerà sul  mondo del balletto con particolare sguardo su “Coppelia”, venerdì 12 dicembre Roberto Iovino e Nicole Olivieri, con il pianista Dario Bonuccelli faranno rivivere la magia dei valzer degli Strauss.

Viaggi musicali

Come è tradizione l’Associazione organizza per i suoi soci trasferte verso Teatri di altre città per andare a seguire spettacoli lirici di particolare interesse.

Il programma è in via di definizione. Allo stato attuale sono confermati i seguenti viaggi nel 2025 e nel 2026:

  • Venerdì 7 novembre – Teatro Municipale di Piacenza: “Il Trovatore” di G. Verdi (protagonista Francesco Meli)
  • Domenica 21 dicembre – Teatro Municipale di Piacenza: “Stiffelio” di G. Verdi

Si è in attesa di conferma delle date per il “Macbeth” al Regio di Torino, diretto da Riccardo Muti e per alcune opere inserite nel cartellone del Teatro alla Scala.

Orari e costi

  • I concerti a Palazzo Spinola sono gratuiti con il pagamento d’ingresso al museo.
  • Le conferenze illustrative e le conversazioni sono a ingresso libero.
  • Tutti i concerti si tengono alle ore 17; le conferenze alle ore 16.

Sponsor e sostenitori

Si ringraziano gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione della stagione: Comune di Genova, Opera Carlo Felice, Conservatorio “N. Paganini”, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Museo di Palazzo Reale, Palazzo della Meridiana, Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”, Giovine Orchestra Genovese e, inoltre, i sostenitori CMP Chugoku, Gruppo Boero, Fondazione Passadore 1888, Scuola Germanica, Ristorante Lino Recco.

Qui di seguito il saluto del Presidente dell’Associazione e il programma completo della stagione.

Buongiorno.

Grazie a voi tutti per aver accettato l’invito a partecipare a questa nostra conferenza stampa. Per tanti anni abbiamo taciuto, ma, nel mondo dei “social” è ormai necessario apparire, comunicare ogni avvenimento con la speranza che all’esterno ci conoscano e, possibilmente, apprezzino la nostra attività. E la funzione della stampa è quella di divulgare le notizie, specialmente nel mondo della musica spesso trascurata, ignorata dalle Istituzioni che dovrebbero proteggerla.

Siamo qui per questo; per segnalarvi le nostre collaborazioni con la Fondazione Carlo Felice, la G.O.G., i Musei Nazionali e Comunali, il Palazzo della Meridiana e, naturalmente, il Conservatorio, fucina di giovani talenti che noi ospitiamo nei nostri concerti su segnalazione e suggerimenti della Direzione dell’Istituto.

Da sempre, il nostro primario interesse è stato rivolto ai giovani, giovani che conosciamo quando da “piccoli” iniziano gli studi e che seguiamo negli anni con la soddisfazione che parecchi di loro stanno sviluppando importanti carriere con l’inserimento in Istituzioni importanti come l’Accademia Stauffer, la Chigiana e Santa Cecilia.

Siamo stati i primi a farli suonare, a dare loro un pubblico che potesse valutarli per le loro qualità aggiungendo all’obbiettivo di lanciare i giovani quello sociale di permettere, con i nostri concerti a titolo gratuito, ad un pubblico il più vasto possibile di partecipare attivamente, con incontri settimanali da ottobre al giugno successivo, alla conoscenza della cultura musicale.

Il Presidente dell’Associazione

Giuseppe Isoleri

Genova 22 settembre 2025

CONFERENZA STAMPA: 26 SETTEMBRE 2024

Parte la nuova stagione:
concerti, conversazioni, viaggi culturali

Mercoledì 2 ottobre il primo appuntamento musicale
Sabato 5 ottobre la prima conferenza illustrativa

Concerti, conferenze illustrative, conversazioni e viaggi culturali: la nuova stagione musicale dell’associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini” conferma l’impostazione della sua ormai consolidata attività culturale; merita una sottolineatura l’attenzione che da sempre l’associazione rivolge ai giovani artisti

Non a caso la stretta collaborazione con il Conservatorio consente a molti giovani promesse di vivere l’esperienza del palcoscenico che spesso viene riconfermata anche dopo il conseguimento del diploma.

I luoghi dell’Associazione

Inoltre l’associazione vanta la collaborazione con sedi di particolare prestigio storico e architettonico quali ad esempio Palazzo Spinola, Palazzo Reale, la Società di letture e conversazioni scientifiche a Palazzo Ducale e il Museo d’arte orientale “E. Chiossone”.

Le prime attività dell’anno

Il nuovo cartellone si inaugurerà mercoledì 2 ottobre con il ciclo Autunno a Spinola in collaborazione con la Giovine Orchestra Genovese. Protagonisti saranno Vittorio Benaglia, viola, e Virginia Benini, pianoforte. Il programma prevede pagine di Schumann (“Marchenbilder” op. 113 e “Adagio e Allegro” op. 70), Sitt (“Album Leaves” op. 39), Vaughan Williams (“Six Studies in English Folk Song”) e Clarke (“Passacaglia”).

Sabato 5 ottobre si terrà la prima delle conferenze illustrative che l’associazione organizza da decenni in collaborazione col teatro Carlo Felice in concomitanza delle opere in cartellone. Roberto Iovino si soffermerà su “The turn of the screw” nel passaggio da James a Britten.

I concerti

Per quanto riguarda i concerti (tutti alle ore 16 con la eccezione di quello dell’8 novembre, alle ore 18) nella prima parte della stagione si divideranno fra Palazzo Spinola e la Società delle Letture Scientifiche. Protagonisti saranno: Valerio Celentano, chitarra (Società Letture Scientifiche, 4 ottobre), Claudia Vento, pianoforte (Autunno a Spinola, 9 ottobre), Silvia Schiaffino, flauto, Danilo Dellepiane, pianoforte (Autunno a Spinola, 15 ottobre), Giorgio  Fiorio, pianoforte, (Autunno a Spinola, 16 ottobre ), Giorgia Rotolo, soprano, Simone Sammicheli, pianoforte, (Autunno a Spinola, 23 ottobre), Adriano Ricci, clarinetto,  Monica Righi, violoncello e Ivan Maliboshka pianoforte, (Autunno a Spinola, 30 ottobre), Mattia Lorenzini (Autunno a Spinola, 6 novembre), il Quartetto di Genova (Società Letture Scientifiche, 8 novembre), Oleksandr Pushkarenko, violino (Società Letture Scientifiche 22 novembre), José Scanu, chitarra (Società Letture Scientifiche, 6 dicembre).

Le Conferenze Illustrative – Incontri all’auditorium

Nell’ambito delle conferenze illustrative il 9 novembre Marco Pescetto parlerà di “Lucia di Lammermoor”, mentre il 7 dicembre Massimo Arduino introdurrà “Il cappello di paglia di Firenze”. Per quanto riguarda le altre conversazioni presso la Società di Letture Scientifiche Aurelio Canonici illustrerà la sinfonia n. 9 di Beethoven (11 ottobre), Fabrizio Callai rievocherà la Genova di Angelo Mariani (18 ottobre), Roberto Iovino e Nicole Olivieri con il duo Max Planck concluderanno il ciclo dedicato a Puccini (25 ottobre), Lorenzo Costa parlerà sul tema “Romantic Dante” (15 novembre), Elvira Bonfanti approfondirà lo “Schiaccianoci” Cajkovskij (29 novembre) e, infine, Marco Pescetto celebrerà Maria Callas nel centenario della nascita.

Viaggi organizzati

Come è tradizione l’Associazione organizza per i suoi soci trasferte verso teatri di altre città per andare a seguire spettacoli lirici di particolare interesse.

Il programma è in via di definizione. Allo stato attuale sono confermati i seguenti viaggi:

  • 28 settembre – Teatro alla Scala per “Orontea”
  • 27 ottobre – Teatro Municipale di Piacenza per “Mosè in Egitto”
  • 10 novembre – Teatro alla Scala per “L’oro del Reno”
  • 24 novembre – Teatro Municipale di Piacenza per “La Vestale”

Costi

  • I concerti a Palazzo Spinola sono gratuiti con il pagamento d’ingresso al museo.
  • Le conferenze illustrative e le conversazioni sono a ingresso libero.
Conferenza stampa di inizio anno associativo

INTERPRETI E RELATORI

Scopri la sezione dedicata agli interpreti e ai relatori che prendono parte ai concerti e alle conferenze

Dove siamo

Scopri le diverse sedi nelle quali l’associazione organizza le proprie attività.

Informazioni, iscrizioni e contatti

Per qualsiasi domanda relativa alle attività dell’associazione, per richiedere l’iscrizione all’associazione, o per conoscerne i dati, consulta la pagina dedicata.

Attività e vantaggi
per i soci

Presentazione di libri e di dischi
Sconti e prenotazioni di abbonamenti e biglietti
Collaborazione con altre associazioni musicali
Viaggi musicali
Assegnazione di borse di studio

Scopri i dettagli delle attività dell’associazione.

“L’Invito”

La pubblicazione bimensile dell’associazione è disponibile in formato PDF nella sezione dedicata; nell’archivio sono presenti tutte le precedenti edizioni a partire dal 2002.

Scarica l’ultima edizione de “L’Invito” o consulta l’archivio storico de “L’Invito”.

“LInvito.net”

Il 14 aprile 2020 abbiamo inaugurato la “versione web” de “L’Invito”: la rivista on line dedicata alla cultura.

Consulta il sito LInvito.net.

Logo Associazio Amici Teatro Carlo Felice e Conservatorio Niccolò Paganini per 5 per mille

Il 5 per mille all’Associazione
“Amici Teatro Carlo Felice e Conservatorio Niccolò Paganini” contribuirà ad incrementare la nostra opera: far conoscere i giovani musicisti emergenti.

5xmille

CODICE FISCALE: 95122060106

Invito alla newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per restare sempre aggiornato sulle attività dell’Associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e Conservatorio Niccolò Paganini”, sugli articoli de L’Invito, sui principali appuntamenti culturali di Genova, iscriviti alla newsletter mensile.

Inserisci il tuo nome, cognome e il tuo indirizzo email per confermare l’iscrizione; se lo desideri, potrai cancellarti in qualsiasi momento!

    Partner istituzionali e sostenitori

    Le attività dell’associazione sono realizzate grazie ai contributi di diverse istituzioni, alla collaborazione con altre associazioni, e all’aiuto di sostenitori che credono nella nostra associazione.

    Dove siamo

    Scopri nella pagina dedicata dove l’associazione organizza incontri, conferenze, concerti.